
La rete che garantisce informazione, assistenza e protezione alle vittime di reato

La rete che garantisce informazione, assistenza e protezione alle persone che hanno subito un reato



Che cos’è Rete Dafne?
Rete Dafne è un servizio pubblico e gratuito, specificamente dedicato al supporto delle persone che hanno subito un reato.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra le amministrazioni locali, le aziende sanitarie locali, l’autorità giudiziaria, le forze dell’ordine e le associazioni del terzo settore, unite dall’impegno comune di offrire cura e attenzione alle persone e alle relazioni danneggiate a seguito di reati. La nostra priorità è garantire un sostegno professionale e attento a chi ha subito un crimine e ha bisogno di aiuto.

Le sedi
Rete Dafne Italia è presente dal nord al sud della Penisola e offre assistenza alle vittime di reato attraverso le numerose realtà associate alla rete nazionale dislocate sul territorio.
Se hai bisogno di aiuto, rivolgiti alla sede di Rete Dafne più vicina a te. Insieme, concorderemo uno o più incontri di accoglienza rispettando la tua riservatezza. Ti forniremo gratuitamente tutto il supporto necessario per affrontare la situazione di difficoltà, guidandoti verso le forme di assistenza più adatte al tuo caso, disponibili nella Rete e sul territorio.


Attività
La rete nazionale
L’11 luglio 2018, le Reti Dafne di Torino, Firenze e Sardegna hanno hanno costituito l’Associazione Rete Dafne Italia – Rete Nazionale dei Servizi per l’Assistenza alle Vittime di Reato.
Obiettivo primario dell’Associazione è la tutela e il supporto alle vittime di reato e la promozione dello sviluppo di servizi di assistenza, tramite l’informazione e la formazione delle diverse realtà locali sul territorio.

LE COLLABORAZIONI CON LE REGIONI
Piemonte
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Sardegna
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Toscana
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Lombardia
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Emilia-Romagna
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Veneto
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Campania
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Puglia
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
📍 PIEMONTE

Dal 2022 Rete Dafne Italia collabora con la Rete Dafne di Torino, incaricata dalla Regione per “la realizzazione di interventi rivolti all’assistenza e al sostegno delle vittime di qualsiasi tipologia di reato, in ottemperanza alle disposizioni della Direttiva 2012/29/UE”, nell’ambito dei progetti “SU.VI.RE” e “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e essere compresi”. I Progetti hanno consentito l’apertura e il mantenimento dei servizi generali di assistenza (reti Dafne) nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli e nelle città di Pinerolo e Rivarolo Canavese. È prevista l’apertura di un servizio nella città di Alba.
📍 LOMBARDIA

Dal 2021 Rete Dafne Italia collabora con la Regione Lombardia per la realizzazione del Progetto “Un futuro in comune: per essere a fianco di chi è vittima”, e “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e essere compresi”, per l’implementazione dei servizi pubblici per l’assistenza alle vittime di reato generalisti. A Rete Dafne Italia è stata affidata un’azione di sistema che prevede la formazione, la supervisione e l’accompagnamento all’apertura di 11 servizi pubblici – per complessivi 15 sportelli – di assistenza alle vittime sul territorio regionale nei comuni di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Milano (2), Monza (2), Pavia (3), Rozzano, Varese.
📍 VENETO

Dal 2022 Rete Dafne Italia collabora alla realizzazione dei progetti “Re-Agire” “YoU-Be – HUB” nella Regione Veneto per la “Co-progettazione di interventi connessi all’assistenza ed al sostegno delle vittime di qualsiasi tipologia di reato in ottemperanza alla Direttiva 2012/UE, rivolta a soggetti del Terzo settore che svolgono attività a favore di vittime di ogni reato”, con attività di formazione degli operatori e supervisione clinica e organizzativa. I progetti hanno consentito l’apertura di servizi generali di assistenza nelle province di Padova, Venezia, Verona, Vicenza, Treviso. È in previsione l’apertura di servizi generali a Belluno e Rovigo.
📍 FRIULI-VENEZIA GIULIA

Nel novembre 2023 è stato stipulato un accordo tra la Caritas di Udine e Rete Dafne Italia, nell’ambito dei progetti regionali “Ripar(t)iamo” e “INclusione, CONfronto, TRAttamento”, per la formazione degli operatori dei nuovi servizi generali di assistenza alle vittime nelle province di Udine e Trieste.
📍 EMILIA-ROMAGNA

Dal 2022 Rete Dafne Italia collabora con la Fondazione Emiliano-Romagnola per le vittime di reato alla realizzazione del Progetto “E.R.Vi.S- Emilia-Romagna Victim Support” ed “E.R.Vi.S 2- Emilia-Romagna Victim Support” per l’attività di Formazione, aggiornamento e supervisione rivolta agli operatori dei centri territoriali di sostegno alle vittime di reato già esistenti in Emilia-Romagna “Centro di sostegno alle vittime di reato e di calamità” di Casalecchio, progetti “Non da soli” del Comune di Modena e del Comune di Formigine e ai nuovi operatori dei servizi in fase di avvio nei comuni di Parma e di Bellaria Igea-Marina.
COMUNE DI FERRARA
Il Comune di Ferrara ha approvato un “Progetto per la realizzazione di un servizio generale di accoglienza e sostegno delle persone vittime di reato nel territorio della città di Ferrara”, che prevede l’apertura, nel 2025, del servizio “Rete Dafne Ferrara” in collaborazione con Rete Dafne Italia.
COMUNE DI BOLOGNA
Rete Dafne Italia ha contribuito alla realizzazione del Progetto “Rete Dafne Bologna”, che ha consentito l’apertura, nel 2022, di un servizio generale di assistenza alle vittime di reato nel Comune di Bologna, attraverso la formazione degli operatori e alla supervisione clinica e organizzativa.
📍 CAMPANIA

Rete Dafne Italia dal 2021 ha contribuito alla realizzazione del Progetto “Rete Dafne Napoli” e all’apertura di 2 servizi generali di assistenza alle vittime di reato gestiti dall’Associazione Diesis, nel Comune di Napoli e di Trentola Ducenta (CE) attraverso la formazione degli operatori e la supervisione clinica e organizzativa. Nel mese di ottobre 2024 è stato sottoscritto un Accordo tra Rete Dafne Italia e la Fondazione Polis per la costruzione, in collaborazione con l’Associazione Diesis, di una rete regionale di servizi generali in Campania, che comprenda anche le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno.
📍 ABRUZZO

A partire dal mese di novembre 2024 Rete Dafne Italia si occupa della formazione degli operatori incaricati di attivare servizi generali di assistenza alle vittime di reato nelle province di L’Aquila (Avezzano, Castel di Sangro e Sulmona), Chieti (Chieti e Vasto), Pescara (Pescara e Scafa) e Teramo (Pineto e Martinsicuro), in attuazione del progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e essere compresi”, affidato dalla Regione Abruzzo alla Cooperativa Horizon Service.
📍 MARCHE

A partire dal mese di novembre 2024 Rete Dafne Italia si occupa della formazione degli operatori incaricati di attivare servizi generali di assistenza alle vittime di reato nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona, Pesaro e Urbino, in attuazione del progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e essere compresi”, affidato dalla Regione Marche alla Cooperativa Lella 2001.
📍 VALLE D’AOSTA

È in via di formalizzazione l’accordo di collaborazione tra Rete Dafne Italia, Rete Dafne di Torino, Regione Valle d’Aosta e Cooperativa La Sorgente, per la realizzazione del Progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e essere compresi”, che prevede la formazione degli operatori, supervisione clinica e organizzativa, messa a disposizione di strumenti per la rilevazione dei dati.
Una rete per comprendere
ed essere compresi
Con il contributo, per i servizi di assistenza alle vittime, da parte di

Sostieni Rete Dafne
Ogni anno in Italia 50.000 persone tra donne, uomini e bambini sono vittime di reati gravi. Il tuo supporto è importante: aiutaci ad aiutarle.